Come leggere correttamente? Leggere è un’operazione ormai scontata che si affronta in automatico. Ma comprendere bene il testo, trasferire un messaggio nel migliore dei modi, non è sempre facile. Quante volte abbiamo esclamato, quando nessuno pare capire cosa diciamo: “Ma parlo in cinese?”. Avere una lettura espressiva con una comunicazione migliore, aiuta a comprendere meglio cosa si legge.
Come leggere correttamente con espressività
Se vuoi imparare come leggere correttamente con espressività, devi sapere che la parola è “un’arma” potente e molto importante, che permette di avere una comunicazione con ognuno di noi. Quante volte avrai pensato dopo un dialogo con qualcuno “non è cosa mi ha detto, ma è come me lo ha detto” e ci sei rimasto male?
Per questo, ogni cultura deve dare alla parola il proprio valore espressivo, con una propria dizione e un proprio colore. Inoltre, si deve essere consapevoli del proprio strumento della voce, per sviluppare al meglio le capacità comunicative riguardanti le relazioni con gli altri. L’espressività della lettura comprende non solo l’aspetto tecnico e formale come la dizione, ma anche lo studio della propria intensità, del ritmo, del colore e del timbro. Ogni voce ha le proprie caratteristiche e se usate nel modo migliore, possono garantire un’ottima comunicazione in diverse situazioni della vita quotidiana come conferenze, cerimonie, spettacoli, al lavoro, a scuola e così via. La risposta al quesito iniziale come leggere correttamente, passa soprattutto da queste variabili.
Che cosa si studia in un corso di lettura espressiva?
Per poter leggere correttamente è consigliabile iscriversi a un corso di lettura espressiva. Qui si presta attenzione all’anatomia dell’organo da cui viene prodotta la voce, la sua fisiologia con una analisi attenta della muscolatura coinvolta, delle competenze, funzioni e potenzialità. Inoltre, da un punto di vista anatomico, si impara ad utilizzare un muscolo molto sottovalutato, ma utile sia per la respirazione, sia per la comunicazione: il diaframma. Utilizzato al meglio da cantanti, attori e ballerini per respirare ed esprimersi. In un corso di lettura espressiva vengono illustrati degli esercizi utili per la giusta emissione della voce e la conseguente respirazione ottimale. Si studiano, inoltre, i diversi tipi di linguaggio (verbale, para-verbale …), da saper utilizzare nelle giuste occasioni, ad esempio davanti a un pubblico, con diversi target, al lavoro, a scuola e durante rappresentazioni artistiche. Dietro ogni atto comunicativo vi è un aspetto psicologico e sociale, quindi un corso di lettura espressiva è in grado di far capire questi aspetti.
Come leggere meglio
Oltre alla tecnica per imparare a leggere correttamente, c’è di più: un corso di lettura espressiva aiuta a leggere meglio, a comprendere e a far comprendere in modo diverso racconti e concetti.Leggere in chiesa, parlare davanti alla gente in ambito lavorativo o sociale,raccontare un filastrocca o una favola alla nipotina, trovare il giusto tono per spiegare argomenti e per comunicare. Sono tutti aspetti che, dopo un corso di lettura espressiva, saranno meglio interpretati e soprattutto facilitati, avendo una comunicazione più efficiente ed efficace. Leggere bene porta diversi vantaggi:
- Chi ascolta non si annoia
- Chi legge non si annoia
- L’ascoltatore viene coinvolto nel pensiero e nell’argomento esposto
- Il lettore è più partecipativo
- Chi ascolta percepisce il concetto in modo migliore
- Chi legge sa coinvolgere gli altri
- La comunicazione è più efficace
- Chi legge fa meno fatica
- L’attenzione dell’ascoltatore resta alta
I vantaggi di frequentare un corso di lettura espressiva
Frequentare un corso di questo genere permette di imparare a capire come leggere correttamente comprendendo molto di sé stessi. Il proprio modo di parlare, la propria articolazione, la modalità con cui porsi nei confronti degli altri sono aspetti fondamentali. Inoltre un corso di lettura permette di acquisire più sicurezza in pubblico. Il corso aiuta anche a comprendere e ascoltare in modo attivo gli altri e sé stessi, migliorando qualsiasi percezione di molti significati non direttamente espressi durante la comunicazione. Il confronto con gli altri durante il corso è uno degli elementi fondamentali, poiché senza entrare in nessun tipo di competizione, permette di avere nuovi spunti, critiche oggettive e costruttive. Si procede sempre verso il miglioramento in tempi brevi e con uno studio costante. Crossroads – Intrecci culturali organizza un corso di lettura espressiva. Chiedici informazioni.