Teatro: corso di recitazione

insegnante: Giorgio Putzolu

corso di Teatro a Gallarate (manifesto dello studio sulla Tragedia Greca degli allievi del 2° anno)

Il corso di teatro per adulti è rivolto a tutte quelle persone che sentono il desiderio di sviluppare o perfezionare le proprie capacità espressive e creative, attraverso la recitazione.

Quella teatrale è un’arte antica, che ha le sue radici nell’eterno desiderio dell’uomo di mettere sulla scena e condividere coi suoi simili, rendendole proprie di tutti, impressioni, sensazioni, emozioni. Il teatro è uno dei pochi riti ancora rimasti in vita in una società contemporanea che si sta lentamente dimenticando del proprio passato.

Questo corso di teatro, suddiviso in tre annualità, ha come obiettivo quello di fornire agli allievi gli strumenti basilari per poter recitare. Attraverso il dialogo e il confronto con gli altri si arriverà dapprima a una migliore conoscenza di se stessi e, successivamente, grazie all’uso di tecniche di insegnamento non tradizionali, al perfezionamento del rapporto col gruppo.

Nel corso del primo anno le lezioni si concentreranno sulla scoperta della propria fisicità, grazie all’utilizzo di giochi teatrali che permetteranno agli allievi di prendere coscienza di sé e delle proprie capacità e aiuteranno a ottenere migliore autovalutazione e capacità di confronto con gli altri. Si lavorerà, inoltre, sulla coordinazione, sulla presenza scenica, sul corretto utilizzo della voce, sull’improvvisazione e sulla maschera neutra, attraverso lo studio di brevi monologhi che serviranno, alla fine del corso, per inscenare un piccolo spettacolo.

Durante il secondo anno si passerà, quindi, allo studio più approfondito di diversi generi teatrali, a partire dal più antico, la tragedia greca, per passare a quelli più moderni, come i buffoni e la commedia dell’arte.

Il terzo anno è dedicato, infine, allo studio della rappresentazione shakespeariana che occuperà la prima parte del corso; la seconda parte sarà incentrata, invece, sullo studio del teatro contemporaneo, e toccherà autori come Beckett, Ionesco, Pirandello, Petrolini e Fo.

La recitazione valorizza la personalità di ciascuno, consente di esprimere tutte le potenzialità intellettive e corporee, coinvolge emotivamente ed affettivamente, promuove l’originalità, la creatività, la socializzazione. Provate, non potrete più farne a meno.

PROGRAMMA 1° ANNO  insegnante: Giorgio Putzolu

  • Preparazione fisica e di base dell’attore:
  • L’atto espressivo e la ricerca della propria creatività
  • Funzione degli oggetti
  • Costruzione del personaggio
  • La voce e la poesia
  • Funzione della maschera neutra
  • Rapporto tra spazio, corpo, luce e suono
  • Fine anno prove di spettacolo.  Studio e messa in scena di situazioni, monologhi e dialoghi.

Orario 2021/2022:

Martedì 20.30-22.00

PROGRAMMA 2° ANNO  Insegnante: Giorgio Putzolu

  • L’attore che diventa autore del pensiero, dell’atto creativo e dello spettacolo
  • Tragedia greca, geometria della scena e profondità dell’epico divino
  • Buffoni medievali e contemporanei, il grottesco e la farsa
  • Commedia dell’arte, l’improvvisazione e l’immutabilità dei personaggi
  • Di ogni studio verrà prodotta una messa in scena aperta al pubblico
Orario 2021/2022:
Mercoledì 20.30-22.00

PROGRAMMA 3° ANNO Insegnante: Giorgio Putzolu

  • Studi, visioni e tecniche del teatro contemporaneo e di ricerca
  • Elementi di scrittura scenica, di regia e dei linguaggi possibili
  • Relazione tra testo-personaggio-spazio
  • Prove di messa in scena su:
  • Shakespeare
  • Clown classico e contemporaneo
  • Pirandello
  • Teatro comico e dell’assurdo
  • Produzione di uno spettacolo

Orario 2020/2021:

Venerdì 21.00-22.30

A partire dal 27 Settembre 2021 OPEN WEEK settimana di prova
Per info:
tel: 0331792446
email: intrecciculturali@gmail.com
cell: 3487418214

Vedi la Galleria Fotografica

seguici anche su FACEBOOK

Scrivici per fare una prova gratuita

Inserisci il tuo nome e la tua migliore mail

11 + 13 =

cn_cookies_accepted()