Non si può pensare che un corso teatro bambini e ragazzi sia fatto esclusivamente per inizializzare il soggetto alla via artistica dell’attore o dell’attrice. Diffidate da coloro i quali vogliono imprimere ai propri corsi esclusivamente questo principio. Un bambino di 8 – 9 anni, così come un ragazzo di 12 – 13 anni, deve principalmente divertirsi. Non c’è cosa peggiore che svolgere qualcosa senza quel pizzico di divertimento che crea uno stimolo importante per la prosecuzione dell’attività.

Il teatro bambini: stabiliamo gli obiettivi

Un corso di teatro bambini deve essere principalmente un modo per ritrovarsi, un sistema in grado di favorire l’attività di socializzazione di vostro figlio. Un buon corso di teatro bambini favorisce la formazione della personalità del soggetto, il quale impara a rapportarsi agli altri, a stare con gli altri e ad avere pure un ruolo responsabile, compatibilmente con la sua età.

Ecco perchè l’insegnante, oltre che attore, deve essere soprattutto “psicologo” e al tempo stesso coinvolgente. Un bambino che si avvicina ad un corso di teatro, riesce ad essere coinvolto se l’ambiente in cui si svolgono le lezioni è piacevole. La lezione deve essere avvincente, interattiva, ben lontana da quella tipica dei banchi di scuola. Un ottimo esempio proviene da Crossroads di Gallarate (VA). I corsi organizzati sono avvincenti e capaci di generare entusiasmo, al punto che, tra bambini e ragazzi, sono diversi coloro i quali si avvicinano a noi grazie al nostro approccio e al nostro metodo di insegnamento.

In un corso teatro bambini gli obiettivi primari dovrebbero essere i seguenti:

  • Socializzazione
  • Formazione personalità
  • Imparare a relazionarsi con gli altri
  • Operare e cooperare in un team
  • Capire le responsabilità

Teatro ragazzi: non cambiano gli obiettivi ma muta l’approccio

C’è chi dice che in un corso teatro ragazzi gli obiettivi non si discostino molto da quelli del teatro bambini, ma vi è anche chi sostiene l’esatto contrario. In realtà, anche in un corso di teatro ragazzi i fini sono i medesimi elencati poco sopra, ma vengono approcciati in modo differente. Non si può pensare che a 12 – 13 anni un ragazzino sia già perfettamente formato nel carattere e nella personalità. Ecco perchè questi obiettivi devono assolutamente essere presenti anche in un corso di teatro rivolto a giovanissimi. Muta il tono di voce, cambiano le corporature e questo deve essere tenuto in considerazione dall’insegnante, il quale può assegnare ruoli diversi ai fini teatrali, responsabilizzando maggiormente il ragazzo, senza però perdere di vista quell’aspetto “ludico” che risulta ancor più importante a questa età.

Capire come un pre-adolescente o un adolescente si approcciano al teatro è importante poichè significa che sono presenti in loro delle leve che generano messaggi positivi, forti e stimolanti. L’insegnante deve saperli cogliere, svilupparli e diffonderli anche agli altri. Ecco l’importanza di un obiettivo di condivisione e di cooperazione: il ragazzo deve capire che il suo ruolo è importante, perchè da lui dipendono anche i comportamenti e le azioni degli altri”. Questo è il principale insegnamento che un corso di teatro ragazzi deve dare.

Stessi obiettivi ma con approccio differente quindi per chi ama questo lavoro e per chi desidera intraprendere un percorso artistico, anche solo per diletto o per sperimentare. Il ragazzo impara a mettersi in gioco, a “rompere gli indugi”, a entrare in un personaggio e farlo proprio, divertendosi, socializzando e dimostrando una crescita sotto l’aspetto caratteriale.

I corsi di teatro bambini e ragazzi di Crossroads sono pensati secondo questa linea, per il bene dei vostri figli. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare le loro risorse (tutti le hanno), estrapolando il meglio di loro stessi.