Il disegno a mano libera: un foglio e una matita, due strumenti semplici ma fondamentali, sebbene oggi siamo nell’era dell’ultratecnologia. Questi oggetti permettono di iniziare grandi progetti architettonici e non solo, rappresentando praticamente la base. Proprio per evitare di perdere il contatto con questa tecnica e con la realtà diretta e per permettere a dei professionisti di essere maggiormente versatili nell’ambito progettuale, esistono dei corsi di disegno specifici, sia di livello base che avanzato. Il disegno viene visto quindi come un fondamento dell’arte, con diverse sfumature e caratteristiche.

Il disegno a mano libera oggi

In questi tempi in cui la tecnologia ormai ha preso il sopravvento, molte figure professionali ricercano di nuovo l’utilizzo del disegno a mano libera come unico mezzo progettistico. Ad esempio viene utilizzato molto nell’architettura, per avere una risoluzione diretta ed efficace. Chi sa attuare un progetto a mano, sicuramente ha molta più competenza e capacità di visione, oltre che dimostrare una maggiore versatilità e precisione.

Qualsiasi progetto dovrebbe iniziare da un disegno a mano libera . L’arte del disegno è sempre stata insegnata nelle grandi scuole di architettura così come nei licei e istituti tecnici. L’obiettivo era di formare i nuovi professionisti ad essere maggiormente versatili con il mondo della progettazione e dell’arte. Diversi sono i corsi organizzati oggi, nelle diverse facoltà universitarie: disegno e rilievo, rilievo dei monumenti, disegno e geometrie e così via.

In Italia, l’arte del disegno a mano libera continua ad essere presente, sebbene venga considerata come un’arte ormai da “amanuense”, ma anche all’estero questa tecnica è sempre molto incentivata, soprattutto nell’ambito architettonico e senza utilizzare altri strumenti alternativi.

I numerosi professionisti odierni continuano a rifarsi alla “grafica tridimensionale”, ma con questa specializzazione talvolta non sono in grado di esprimere interesse e amore per il proprio lavoro, oltre che creatività.

Il disegno a mano libera , quindi, per molti è un linguaggio di espressione e di alte qualità tecniche. Inoltre diviene un modo per esprimersi dal punto di vista artistico, poichè i campi di applicazione sono innumerevoli.

Disegno e architettura

La capacità di attuare un progetto architettonico a mano è molto apprezzata. Questa esprime volontà di precisione, completezza e puntualità nella stessa opera. Chi sa riprodurre un edificio attraverso un disegno a mano libera è in grado di far comprendere le potenzialità dell’edificio stesso, le sue caratteristiche, forme, e informazioni. Chiunque veda un disegno di una architettura specifica, è in grado di far lavorare la propria mente al fine di comprendere interamente il progetto, riportando alla memoria le forme e le caratteristiche. Spesso ci si chiede come disegnare a mano libera. Chi disegna a mano libera una qualsiasi forma, oggetto, animale, personaggio, riesce a dare maggiore risalto, dando un’anima al soggetto rappresentato. Al computer questa prerogativa viene persa. Ecco perchè il disegno a mano è fondamentale.

Per questo sono ancora organizzati corsi su come disegnare a mano libera, da quelli base a quelli più specializzati, sia nelle istituzioni, sia da organizzazioni e associazioni private.

L’importanza del disegno a mano libera

Jung diceva:” senza essere architetti, disegnare dei semplici Mandala, significa dire basta al proprio disordine interiore”. Ovviamente riferendosi al mondo della mente, ma proponendo il concetto che tuttavia il disegno è fondamentale e sta alle basi della vita quotidiana di ognuno. Infatti, sin dalle scuole dell’infanzia, l’attività primaria è sempre stata il disegno a mano libera. Saper disegnare significa esprimere una parte interiore di , comunicandola agli altri. Certo, non tutti i disegni possono essere compresi o apprezzati, ma ciò non importa. Disegnare a mano libera, come colorare o semplicemente scarabocchiare, serve ad alleviare lo stress quotidiano, soprattutto per gli adulti. Ecco perché potrebbe essere anche un’ottima attività anche per i più grandi, poiché permette a questi ultimi di “staccare la mente” per ritornare ad una sorta di tranquillità e serenità interiore. Inoltre, disegnare garantisce positività e buonumore, indipendentemente dal disegno o dall’obiettivo dell’opera stessa.

L’aspetto creativo del disegno

Ognuno di noi nasconde dentro di sé un aspetto creativo e il disegno a mano libera può farlo emergere: gli ingredienti principali per esprimere la propria creatività grazie al disegno sono dedizione, costanza, curiosità e passione. Dopo aver “fatto i conti” con questi elementi, si possono anche scoprire degli altri potenziali, alla ricerca di soddisfazioni maggiori.