
Giorgio Putzolu
Giorgio Putzolu
Direttore Artistico
Compagnia Teatrale Instabile Quick
Via A. Volta 11 – 21013 Gallarate
Cell. 3487418214
e-mail: giorgio.instabile@tiscali.it
Giorgio Putzolu, drammaturgo-regista, attore, nasce il 22/10/1953 a Cagliari.
Nel 1975 segue a Milano un seminario condotto da un allievo di Jerzy Grotowskj, a cui seguirà nel 1979 un seminario sul metodo Stanislawskj. Dal 1980 al 1990 collabora con il gruppo di ricerca musicale e teatrale, per cui scrive testi e musiche, “Oasian”.
Nel 1988 fonda intanto la Compagnia Teatrale “Instabile Quick” insieme a Rosa Maria Messina e Marta Rabbiosi, che metterà in scena spettacoli da lui scritti e diretti.
In particolare “Kaos l’universo dei buffoni” lo porterà ad Avignon off ’91.
Nel 1992 prende parte in qualità di auditore al seminario di Elio de Capitani “Alla greca” ad Asti.
Nel 1993 è interprete nel mediometraggio “Epitaffio” insieme a Gaetano Sansone e Luigi Mezzanotte.
Dello stesso anno è lo spettacolo La farfalla millepiedi, nel quale la ricerca della compagnia si indirizza verso le forme del teatro “in nero” e che, nel settembre ’93, partecipa al Festival Internazionale di Teatro di figura di Kalundborg (Danimarca).
Nello stesso anno scrive e cura la regia di “Ragazza di vetro”, spettacolo sull’adolescenza per le scuole medie che debutterà nel Marzo ‘94.
Partecipa al seminario di drammaturgia tenuto da Vincenzo Cerami all’interno della rassegna di teatro ragazzi della Lombardia “Segnali” edizione 1993.
1994: E’ direttore artistico di rassegne di teatro-ragazzi a: Gorla Maggiore (“Babilonia”), Inveruno (MI) (“Inveruno teatro”) e Sedriano (MI). A Gorla è anche consulente per una rassegna serale di teatro comico.
Partecipa al seminario di drammaturgia tenuto da Giuseppe Manfridi per “Segnali” ‘94 da cui nasce “Polvere” testo che viene pubblicato sulla rivista teatrale “Sipario”.
Nel 1995 mette in scena “La strana storia del tempo trafugato” testo liberamente ispirato a “Momo” di M.Ende.
Nel 1997 scrive due testi teatrali, il primo è un riadattamento di L’onore perduto di Katarina Blum testo scritto per una sola attrice, il secondo è Zorba il gatto testo liberamente ispirato a “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Louis Sepulveda, selezionato in seguito dalla Televisione Svizzera che ne cura le riprese e lo manda in onda in un programma dedicato ai ragazzi dal titolo Peo, nel mese di gennaio 2001. Ne cura anche l’allestimento in qualità di regista ed attore.
Nel 1997 partecipa al seminario tenuto da Yoshi Oyda organizzato dalla compagnia Alfieri di Asti.
A luglio ’98 mette in scena lo spettacolo Katharina su testo scritto nel ’97 che debutta al festival Gorla teatro II° edizione.
Nel settembre dello stesso anno partecipa ad una serie di incontri di scrittura teatrale, organizzati dall’E.T.I. a livello nazionale per la promozione di nuovi drammaturghi contemporanei, da cui nasce il testo Il grande occhio.
Nel 1999 scrive e mette in scena lo spettacolo E mentre le scarpe si mettono in moto.
Nel 2000 scrive e mette in scena lo spettacolo Gli occhi del buio, che viene selezionato e partecipa al Festival Nazionale Segnali 2000.
Nel 2001, scrive e mette in scena due spettacoli, Rosatina per la Compagnia Teatrale Mattioli che debutta al festival di Vimercate “Una città per gioco” 2001 e Cenere..cenere…cenere..di e con Giorgio Putzolu che debutterà in prima nazionale al festival di Vimercate “Una città per gioco” nel 2002.
Sempre nel 2001 , vengono pubblicati da Armando Editore. nella sezione Progetto Gulliver “ Teatro della scuola” due testi: “Gocce di arcobaleno”, testo teatrale per la scuola dell’obbligo nell’edizione Armando Editore e “La scuola creativa, per una didattica del teatro” in collaborazione con Francesco Furci e Valeria Bruni.
Nel 2001 scrive per il Comune di Ala “Racconti di velluto” spettacolo sulla storica città del velluto che verra poi recitata in occasione delle celebrazioni della Citta di Ala da Roberto Anglisani, e che verrà poi pubblicato
per il comune di Ala e ripresa in scena nell’edizione 2007 da Ugo Pagliai, http://www.cittadivelluto.it/raccontidi.htm
Nel 2002 partecipa ad un seminario di drammaturgia in Abruzzo tenuto e coordinato da Dacia Maraini.
Nello stesso anno partecipa a Tramedautore – Festival della Nuova Drammaturgia tenuto da OUTIS Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, con il testo “Il grande occhio”. (http://www.outis.it/sito%20ale/trame-edizione2002.htm)
Nel 2003, scrive e mette in scena Il mistero Skarthfellen e nel 2004 mette in scena Romeo e Giulietta l’alchimia delle passioni.
Nel 2005 scrive e mette in scena I sogni di Elmer, uno spettacolo-installazione, dedicato alla prima infanzia, ispirato al famoso personaggio di D.Mkee, contaminazione tra teatro e pittura.
Nel 2006 scrive e mette in scena con Roberto Anglisani, Molecole d’intrecci – Ordinarie composizioni, spettacolo destinato al progetto “A testa in giù”, progetto di prevenzione dell’uso e abuso di sostanze stupefacenti, promosso dai Comuni di Bollate, Baranzate, Cesate, Garbagnate Milanese, Limbiate, Senago, Solaro, in collaborazione con i Servizi dell’Azienda Sanitaria Locale.
Dal 2005 è direttore artistico del Progetto Teatro Ragazzi “la valle del Teatro”, presso il Teatro Nuovo di Olgiate olona (VA).
Continua incessantemente l’impegno per la scrittura e per la drammaturgia, testimoniate dalla messe in scena di cinque produzioni tra il 2007 e 2008: “Solo neve” spettacolo ambientato in Italia all’epoca delle leggi razziali, “Le case del bosco”, spettacolo di teatro d’attore con pupazzi dedicato ai bambini della prima infanzia, “Sguardi”, spettacolo di narrazione ispirato a “L’inventore dei Sogni” di D.McEwan, oltre l’adattamento teatrale di “Destinatario Sconosciuto”, il romanzo di K.Taylor.
Del 2009 è lo spettacolo “il cielo di Laura” dedicato ai cambiamenti dei bambini, in dicembre 2009 partecipa al progetto NEXT laboratorio delle arti della Regione Lombardia e viene accettato il suo nuovo lavoro che debutterà entro novembre 2010, è una rilettura dei Promessi Sposi “I difficili passi dell’amore”.
2015 scrive e mette in scena Alice vuol volare, marzo 2015 mette in scena lo spettacolo Molecole d’intrecci – Ordinarie composizioni con la giovane compagnia “Compagnia degli intrecci” nata nel 2015.
1 Aprile 2017 debutta Caravaggio – il lato oscuro della luce.
27 gennaio 2018 debutta con lo spettacolo Correre per non scappare di cui ha realizzato il testo e ha curato la regia.
Da ottobre 2007 è Responsabile dei Corsi di Teatro e Scrittura Creativa per ragazzi ed adulti all’interno del “Cantiere delle Idee”, Scuola di formazione alle arti performative, curata dalla Compagnia Teatrale Instabile Quick, a Gallarate, patrocinata da Regione Lombardia e Provincia di Varese, trasformata nel 2012 in “Crossroads- Intrecci culturali”. All’interno della scuola tiene corsi e laboratori di Teatro per ragazzi,giovani e adulti, laboratori di lettura, e di scrittura creativa. .
Svolge un’intensa attività di formatore nell’ambito teatrale presso istituti scolastici di ogni ordine e grado della regione Lombardia.
Da venticinque anni tiene corsi di teatro nelle scuole e in tutta Italia, oltreche corsi di formazione per insegnanti.
Con la Istituto Torno di Castano I°, in particolare, porta avanti un discorso di formazione e collaborazione importante con docenti e ragazzi che mette al centro la ricerca e l’innovazione nell’arte e nella comunicazione.
Il valore di questo percorso è stato riconosciuto, e adottato, da vari enti istituzionali e privati, anche a livello europeo, che hanno finanziato, promosso e sostenuto i percorsi.
Ha partecipato a diverse rassegne nazionali di teatro per ragazzi, con le scuole, a Serra S. Quirico dove nel 1999 vince con “Storie di Angeli” della scuola Media di Gorla Maggiore, partecipa al festival altre tre volte con menzioni e grandi apprezzamenti, Dietro le quinte (Tradate), Olgiate Olona, progetto LAIV.
E’ tra i formatori del Progetto LAIV di Fondazione Cariplo, con cui ha lavorato all’istituto Torno di Castano Primo (MI) i primi tre anni con il progetto pilota.
Ha tenuto e curato come formatore corsi di aggiornamento per insegnanti promossi dalla Provincia di Varese.
Da ottobre 2009-2015 laboratori teatrali presso i Licei di Gallarate.
2015 collaborazione con Istituto musicale Puccini con la messa in scena dello spettacolo “Intrigo sull’Olimpo” (testo e regia)
Molti sono gli istituti scolastici dove è impegnato come operatore di laboratori teatrali, di scrittura e di poesia.
Effettua stage di teatro e di drammaturgia.
Ha partecipato a seminari di drammaturgia tenutio da Dario Fo, Lina Wertmuller, Cerami, Dacia Maraini, ecc…
2014- 2015 direttore Artistico del Teatro del Popolo di Gallarate (VA)
2015- 2025 Direttore Artistico Auditorium Paccagnini Castano Primo