TRAGEDIA GRECA
Ogni anno ci sono degli appuntamenti di rito, il Natale, il Capodanno, la Pasqua, la festa della Mamma, e… la Tragedia greca degli allievi del secondo anno di Teatro di Crossroads Intrecci Culturali.
Ogni anno, un allievo del secondo anno del nostro corso di Teatro sa, che lo aspettano tre appuntamenti davanti al pubblico, il primo è la Tragedia Greca, un passaggio di tecnica e storia del teatro imprescindibile per poter proseguire nel percorso di studio.
La tradizione della tragedia greca viene ripresa in uno spettacolo scritto e diretto da Giorgio Putzolu che mette insieme i personaggi più celebri di questo genere, mettendoli in dialogo tra loro, con le loro diverse personalità, caratteri e approcci alla vita.
Uomini e Dei, che nella maggior parte dei casi si somigliano, Dei carichi di difetti, imperfezioni e invidia, Uomini mortali e umani che aspirano però far parte del mondo dell’Olimpo.
I temi principali della tragedia greca vengono ripresi e interpretati mostrandosi in tutta la loro contemporaneità e il messaggio sociale che possono dare.
Uomini e Dei permetterà agli allievi del secondo anno di teatro di mettersi alla prova con la Tragedia su un palco teatrale, con monologhi molto intensi e gli immancabili cori del Teatro greco. Questo spettacolo segna anche un passaggio fondamentale all’interno del percorso del secondo anno di teatro, perché anticipa I Buffoni e la Commedia dell’arte, un percorso che va dal tragico al comico e l’improvvisazione.
Questa produzione è anche passata per un palco d’eccezione, la scorsa estate a Cardano al Campo in occasione della giornata internazionale della musica, accompagnata da giochi di luce e musica dal vivo.
Il 20 gennaio, lo spettacolo sarà in Auditorium Paccagnini di Castano Primo, con musiche e scenografia che renderanno il testo e la recitazione degli allievi ancora più intensa ed emozionante.