Chiunque voglia praticare questa nuova forma di scrittura creativa, non ha degli obbiettivi direttamente pratici. Non serve sviluppare articoli, relazioni e tutte quelle forme istituzionali e commerciali, ma significa “scrivere qualcosa per vocazione“. Si avverte la necessità di sviluppare qualcosa di creativo e per sé stessi e si ha voglia solamente di raccontare delle “storie.
La scrittura creativa: espressione di fascino
La modalità di espressione prevista dalla scrittura creativa, viene definita oggi uno dei modi più espressivi ed affascinanti. Ad esempio, scrivere un romanzo o un libro può essere una delle forme creative per eccellenza.
La scrittura creativa, se coltivata con passione e dedizione, può rilasciare ottimi spunti e divenire una nuova forma d’arte, di cultura filosofica e poetica.
Come iniziare a scrivere una storia
Ci sono alcuni passaggi fondamentali per cominciare a scrivere un’opera di scrittura creativa:
- Leggere molto
- Scrivere “di getto”
- Iniziare a crearsi un proprio stile di scrittura creativa
Successivamente, all’aspirante scrittore serve una buona dose di autocritica per “revisionare” l’idea iniziale e poi concretizzare il tutto con la stesura finale.
Insomma, ci sono in sintesi quattro punti fondamentali che uno scrittore deve tenere in considerazione per scrivere una storia:
1. Leggere, come se si stesse studiando un libro, fonte di ispirazione.
2. Scrivere, per migliorare sempre più. Come diceva il buon Stephen King:” se vuoi essere uno scrittore, devi fare soprattutto due cose: leggere molto e scrivere molto”.
3. Darsi un giudizio personale, poiché un buon scrittore deve diventare consapevole della propria scrittura ed essere “molto severo” con essa, per migliorarsi sempre.
4. Considerare la critica oggettiva, ascoltando il pubblico e chi esprime un giudizio sull’operato.
Tanti esercizi utili per migliorare la scrittura
L’esercizio è la base per saper scrivere bene e avere una buona scrittura creativa. Bisogna però saper scegliere anche gli esercizi giusti per migliorarsi. L’esercizio può anche divenire una sorta di “gioco”, quindi essere anche stimolante e divertente.
Una decina potranno bastare:
- Scegliere dieci parole a caso dal dizionario. Dopo le scelte, l’ideale sarebbe scrivere una storia utilizzando quelle parole. Potrebbe essere una sorta di rebus intrigante!
- Scegliere una lettera dell’alfabeto e scrivere più parole possibili in sequenza con quella lettera, costruendo una frase di senso compiuto.
- Scegliere un oggetto in casa propria e descriverlo utilizzando i cinque sensi.
- Creare una catena di parole, scegliendole sempre dal dizionario in modo casuale.
- Scegliere a caso una persona, anche che non si conosce ma che si vede in strada e “fotografarla” con la mente. Poi, cercare di scrivere la sua biografia, in base al ricordo e a i dettagli “fotografati” di essa.
- Riscrivere la storia di un personaggio storico conosciuto. Può sembrare anche un modo per passare il tempo e divertirsi con cultura!
- Scrivere a “sé stessi”, magari una lettera quando si era piccoli o si sarà più grandi.
- Immaginare che una persona è venuta a trovarvi e descrivere come era, di cosa avete parlato, di cosa avete fatto, creando una storia nuova.
- Andare a fare una passeggiata e assorbire tutti i luoghi visti, l’aria che si ha respirato, le cose che si hanno visto e i pensieri concretizzati in silenzio. Questo potrebbe essere un ottimo inizio per “la storia della vostra vita”.
- Ricordatevi di un film che avete visto tempo fa e provate ad attualizzarlo, assegnandovi una parte e riscrivendo la storia secondo il punto di vista del vostro personaggio.