Ci sono delle valide motivazioni che possono spingerti a scrivere mini storie e racconti condensando il tutto in una pagina. Ciò non significa che è un modo per escludere particolari o voler “tagliar corto”, ma, al contrario, è un esercizio molto importante per la mente e per imparare a scrivere bene e in modo creativo.
Ti sembra impossibile? Seguici e ti ricrederai!
Mettici del tuo
Non è semplice scrivere mini storie e racconti perchè in poche righe devi raccontare la scena e descrivere i personaggi. Ma è una sfida intrigante! Se pensi di non riuscire, non disperare. Inizia scrivendo una traccia. Scegli pochi personaggi (da uno a tre), pensa ad uno scenario in cui potrebbe svolgersi la scena e…concentrati. Non serve una vita per raccontare una storia. Ogni attimo della quotidianità è una storia, anche nel tragitto casa – lavoro. Basta solo renderlo più interessate.
Alcuni motivi per scrivere storie e racconti
- Esercizio di scrittura: più scrivi e più diventerai bravo. L’esercizio ti sarà utile anche in altri ambiti: blog, email, report. Imparerai a focalizzare gli argomenti e a comunicare l’essenziale.
- Migliori lo stile: il tuo stile di scrittura trarrà beneficio e ti diverrà più naturale.
- Riduzione tempi: imparerai a ridurre i tempi di scrittura, non solo dei racconti ma in tutto quanto scriverai. Risulterai più efficiente anche nelle semplici email di lavoro, ma pure in quelle più complesse. Farai di più in un tempo inferiore. Inoltre ti verrà più spontanea la creazione di storie.
- Impari a sperimentare: sperimentare nell’ambito della scrittura è sempre qualcosa di molto positivo e apprezzato. Anche se breve, un racconto lo puoi immaginare romantico, thriller, noir, comico, descrittivo, poliziesco, fantasioso. Cambiare stile e genere aiuta molto a migliorare le capacità di scrittura e allena la mente ad essere più dinamica e reattiva.
- Impari a “leggere”: come la scrittura sarà veloce, anche la lettura lo sarà altrettanto. Il lettore si sentirà più coinvolto e potrà avere tempo e modo per potersi ambientare all’interno del racconto. In treno, in bus, in una pausa pranzo, a casa: ogni luogo sarà favorevole per incentivare la lettura del mini racconto. Tramite smartphone o tablet la lettura diviene anche più facile.
- Faciliti la comprensione: se hai scritto un buon racconto, ben strutturato, avrai la possibilità di semplificare la comprensione al pubblico. La lettura breve deve portare subito al focus della storia. Il lettore deve letteralmente “mangiare” il tuo racconto, facendosi coinvolgere al 100% nella sua totalità.
Scrivere in modo creativo
La scrittura creativa favorisce sicuramente la realizzazione di storie e racconti brevi, in una pagina, donando versatilità a chi si avvicina a questo sistema di scrittura. Spesso ci si chiede come scrivere in modo creativo e la risposta non sempre è semplice. Per prima cosa è bene lasciare libera la fantasia. Lascia che le dita scorrano sui tasti del computer, che la penna tracci linee di inchiostro liberamente. Immagina di dover raccontare qualcosa ad un fratello, ad una sorella ad un confidente. Utilizza lo stesso linguaggio per gettare una bozza di ciò che sarà l’inizio delle vostre storie e racconti. Poi rileggi, sistema, aggiusta, modifica. Se hai frequentato il corso di scrittura creativa sarà tutto più semplice e gratificante. Basta poco per aprire la mente verso nuovi orizzonti, per scrivere meglio, anche su blog, siti internet, social network. Se vuoi fare il pieno di “Like”, la scrittura creativa può certamente aiutarti, premiando le tue storie e racconti che pubblichi.