Vi siete mai chiesti cosa sarebbe il mondo senza colori? Evidentemente se ne sono accorti anche scrittori e cantanti, dato che è sempre più frequente trovare titoli e temi che richiamano i colori nella canzoni o nei libri. Gli stessi artisti, pittori, designer, “giocano” con i colori, creando contrasti e donando un aspetto diverso alle loro opere.


La potenza dei colori

Provate a fare un disegno a matita e abbandonarlo a sè stesso. Poi provate a farne un altro e colorarlo. Cambia il contesto, al punto che pare essere uno scenario nuovo. Il colore è un’espressione dell’arte. Lo stesso disegno, può definirsi come una forma di arte per rappresentazioni spazio temporali mantenuta insieme da linee, punti e colori. Il colore diviene quindi una forma di espressione delle persone, proprio come il disegno. Anche nei bambini si assiste ad un’evoluzione delle capacità autoespressive dove i colori sono un aspetto determinante per cogliere anche i significati caratteriali più reconditi.

Pennarelli, pastelli, tempere, acquarelli, divengono strumenti in grado di esprimere la potenza del colore in determinate forse di arte.


A ciascuno il suo colore

Il colore è espressione di un vero e proprio linguaggio. Nel marketing così come nell’arte, nella grafica così come nella comunicazione, ciascun colore proietta immediatamente un messaggio. Le scelte cromatiche delle pubblicità non sono casuali. Anche nella fotografia vi sono programmi di fotoritocco che enfatizzano un colore piuttosto che un altro.

I colori e i significati sono molti: dalla calma e dalla fiducia espresse dal blu, alla naturalezza del verde, dal fermento e passione del rosso, al violetto che diviene espressione di sentimento sincero verso gli amici. Potremmo andare avanti all’infinito.

E tu di che colore sei?